Danza
Responsabile Settore Danza: Giuseppina Palazzi
Direttrice Artistica: Elena Rolando
Insegnanti:
Elena Rolando
Silvia Di Monda
Raffaella Giangualano
Marco Cavaliere
Giulia Gaffuri
Elena Della Rocca
La sezione Danza, attiva dal 2016 nel quartiere San Salvario, si dedica all’insegnamento della danza per tutte le età. Siamo orgogliosi di essere una realtà importante del quartiere, in particolare da quando partecipiamo alla gestione delle due sale di Casa Garibaldi, storico luogo di socialità di Torino.
Vogliamo che chiunque possa avvicinarsi alla danza, per questo dedichiamo particolare attenzione a creare un ambiente accogliente, che tenga conto delle esigenze specifiche di ognuno. I nostri spazi sono accessibili, adattabili a diverse necessità e privi di barriere architettoniche.
La nostra offerta formativa parte dalla propedeutica, si sviluppa con l’insegnamento della danza classica metodo R.A.D. (Royal Academy of Dance), e prosegue con la danza modern, contemporanea e hip hop. A queste discipline si aggiungono il teatro e la ginnastica per la salute metodo Pilates. Le nostre insegnanti, tutte abilitate all’insegnamento con diplomi nazionali e internazionali, sono impegnate in formazione continua, con corsi di aggiornamento e workshop, per garantire ai nostri studenti una pratica sicura e stimolante.
Il nostro obiettivo è quello di incoraggiare e sostenere tutti gli allievi e le allieve nel conseguimento del loro pieno potenziale, a favore del loro benessere emotivo, intellettuale e fisico. Per questo mettiamo al primo posto la persona, senza discriminazioni di età, identità di genere, provenienza, estrazione sociale, disabilità, religione o orientamento sessuale. Consci dell’associazione storica tra danza e disturbi alimentari, vigiliamo su qualsiasi possibile sintomo e ci impegnamo attivamente per creare un ambiente accogliente per corpi grassi e non conformi. La nostra priorità è il benessere di allieve e allievi. La lezione è un momento di incontro e crescita, che ripaga l’impegno e la costanza con la gioia del movimento consapevole.
La danza crea relazioni e scambi, per questo l’armonia del gruppo e il rispetto reciproco sono obbiettivi che perseguiamo attivamente, impegnandoci nella risoluzione di eventualiconflitti con il dialogo e il coinvolgimento delle famiglie. Chi ha visto e partecipato ai nostri saggi di fine anno sa che l’impegno nello studio e nella pratica della danza viene ripagato dal divertimento e dalla commozione del pubblico e di danzatrici e danzatori.
Insegnanti

Elena Rolando
Dall’età di 6 anni studia danza classica, moderna e contemporanea presso diverse scuole e in numerosi stage. Dal 2010 al 2012 collabora con Compagnia d’Opera Italiana nel ruolo di capoballetto.
Dal 2010 va in scena con lo spettacolo “Riflessi durante la caduta” di Luca Campanella, selezionato per il Festival Mirabilia 2013 e il Fringe Festival Torino 2015. Nel 2012 partecipa al progetto Co.dance Abitare Corpi Abitare Luoghi concluso con lo spettacolo “Dimore” a cura di Luca Silvestrini. Accede alla seconda parte del progetto come coautrice dello spettacolo “In Dote” presentato al Festival La Piattaforma 2013. Dal 2016 danza per la compagnia Teatro del Mondo. Nel 2015 consegue il diploma di Insegnante Danza Propedeutica e Danza Modern-Contemporanea, nel 2016 il Master in Composizione Coreografica, nel 2017 il diploma di Insegnante Modern Advanced, tutti presso lo CSEN DANZA di Roma. Nel 2018 consegue il diploma di PBT Progressing Ballet Technique. A ottobre 2022 concluderà il percorso di formazione della Royal Academy of Dance, diventando RAD Registered Teacher. Dal 2009 ad oggi insegna propedeutica, danza Classica, Moderna e Contemporanea presso Artballet Academy, Danza 2.0, New Dance e +Sport 8.

Raffaella Giangualano
Formata in danza classica, contemporanea e jazz da maestri di fama internazionale. Nel ’95 e ’96 ottiene due borse di studio presso la Virginia School of the Arts negli U.S.A. dove frequenta corsi di perfezionamento. Per anni lavora al Teatro Regio di Torino come free lance partecipando ad opere quali: Aida, Rigoletto, Don Quixote, Regina di Saba. Come professionista fa parte della compagnia Virtanen Dancers, del gruppo dell’Etoile Ena Naranjo Custin e dal ’95 al 2006 lavora con la compagnia Balletto Italia diretta da Carla Perotti partecipando a balletti di repertorio classico e neoclassico, partecipa inoltre a varie operette e musical.
In questo periodo ottiene il “Teaching Certificate Programme” diventando un’insegnante qualificata della Royal Academy of Dance di Londra.
Dal 2008 insegna danza classica presso Artballet Academy, Danza 2.0 e +Sport 8.

Silvia Di Monda
Dal 2001 al 2015 studia danza classica, modern-jazz e contemporanea con Imma Parisi, Raffaella Giangualano, Fabio Bellitti, Christian Barbieri presso l’Artballet Academy. In questi anni matura diverse esperienze di palco in spettacoli e concorsi. Ha frequentato stage e workshop con Fabio Bellitti, Renata Justino, DanielaPoggio, Geena Pacarcu, Omar Rooman De Jesus, Elena D’Amario. Durante l’anno 2015-2016 frequenta la Rome International Dance Academy(PAC Studios) a Roma, seguendo corsi di danza classica, improvvisazione, laboratorio coreografico, floorwork, contact improvisation, tecnica Cunningham. Nel 2018 consegue il diploma di Insegnante di Danza Propedeutica presso lo CSEN Danza Roma. Partecipa come danzatrice al Progetto Dialogues, realizzato nell’ambito dei “Progetti di residenza trampolino” di Piemonte dal Vivo e dalla Città di Torino. Un programma di scambio con lo Scottish Ballet di Glasgow che vede protagonisti la Compagnia Egri Bianco Danza con Raphael Bianco e il Balletto Teatro di Torino con Viola Scaglione. Dal 2015 insegna propedeutica, danza Classica, Moderna e Contemporanea presso + Sport 8.

Marco Cavaliere
Inizia il suo percorso studiando danza classica e contemporanea per 10 anni per poi concentrarsi solo sull’Hip Hop Dance all’età di 14 anni. Si specializza in Hip Hop Dance, Floorwork e House Dance ma studia per approfondire Breaking, Popping e Waacking. Attivo nella scena Hip Hop italiana partecipando a molti Contest ed Eventi nazionali ed internazionali. Nella sua carriera fa parte di Crew di rilievo in Italia tra cui Urban Elite e Torino Fusion con le quali vince diversi concorsi coreografici. Partecipa a molti spettacoli teatrali come, Rap-Presenta portato in scena per 2 anni consecutivi, Im-mobilità e Narc-hop-tango che mette insieme tango e street dance. Partecipa come ballerino ai videoclip musicali di Alp King (La cambia dei Migranti) e Willie Peyote (Quando nessuno ti vede – videoclip realizzato per i concerti). Dal 2017 ad oggi insegna presso Medail 31 a Bardonecchia, Arabesque a Ivrea, GYPSY musical Academy e Rivoli Ballet.

Elena Della Rocca
Da sempre sportiva e in costante movimento, ha un passato da atleta lunghista e centometrista. Nell’età adulta abbandona la carriera atletica ma continua ad allenarsi e a formarsi nelle discipline del fitness. Nel 2015 incontra lo yoga ed inizia ad appassionarsi e a studiare questa disciplina trovando nel Power Yoga la sua dimensione ideale. Dal 2017 insegna Power Yoga e Pilates in diverse palestre del territorio torinese. Attualmente è in formazione per ottenere la certificazione internazionale IPHM (International Practitioners of Holistic Medicine) di Istruttore di Hata.

Giulia Gaffuri
Insegnante di Pilates e Tango. Ha conseguito le certificazioni di Anatomia posturale, Pilates Props base/intermedio, Pilates Reformer e Pilates Matwork I livello, Yoga – Pilates in Gravidanza I livello.